Progetto Feniarco realizzato con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, fondi ex art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, avviso2/2023
Le attività previste sono rivolte a tutti i cantori, a prescindere dalle doti naturali e dall’età, cui viene offerto un percorso formativo non episodico ma duraturo nel tempo, con il supporto di docenti esterni esperti.
Il percorso si articolerà in singoli incontri mirati a individuare gli aspetti fisici legati alla respirazione e all'emissione della voce nel canto, acquisendo con semplici esercizi consapevolezza del proprio corpo ed imparando ad usare coscientemente e correttamente la propria voce nell’ambito del coro, ottimizzandone l'uso e armonizzando e amalgamando l’insieme.
Inutile sottolineare come la collaborazione tra diverse realtà associative unite dallo scopo comune permetta di realizzare progetti che da soli si potrebbe portare a termine. Nel contesto che ci riguarda, sarà promosso un evento condiviso che vedrà impegnati i vari protagonisti in una maxi-rassegna itinerante/diffusa, da ambientare in uno dei borghi della Basilicata, che sintetizzi i “LEGàMI” analizzati. Le possibilità sono molteplici:
Concerti nelle chiese
Riservato ai cori con repertorio polifonico sacro ha luogo in chiese scelte tra le più centrali della città e dotate di buona acustica. Da considerare anche la possibilità di animare la Santa Messa
Concerti di solidarietà
Il programma, riservato ai cori con repertorio popolare, prevedere l’esecuzione dei programmi corali in ambienti assistenziali tra ospedali e case di riposo per anziani, oppure nelle case circondariali.
Concerti in luoghi di prestigio
Il programma prevede l’esecuzione di brevi concerti corali in luoghi adatti individuati nel centro storico (palazzi storici). Risulterà interessante abbinare, al concerto vero e proprio, una breve presentazione storico-artistica del luogo dove avviene l’esibizione e dell’esibizione stessa, magari da parte di “personaggi in costume” raffiguranti illustri personalità del passato, curata da studenti che in questo modo avranno l’opportunità di approfondire e conoscere la storia del proprio territorio di appartenenza ma anche degli aspetti musicali proposti.
Animazione musicale-corale
Al programma potranno prendere parte cori con qualsiasi organico e repertorio popolare o di polifonia profana con programma di animazione musicale itinerante tra piazze e vicoli.
L’esibizione avverrà delimitando “quadranti” nell’area urbana interessata. Ad ogni coro sarà riservato un quadrante, nelle cui strutture (slarghi, porticati, vicoli, vicinati ecc.) si svolgerà una parte del programma di animazione musicale. L’altra parte sarà realizzata durante un percorso itinerante nella città che ciascun coro seguirà attenendosi ad un preciso itinerario predisposto dall’organizzazione.
Mobirise