
|
M° Walter MARZILLI
- Presidente
È nato nel 1957.
Si è diplomato in Canto Gregoriano, Pedagogia
musicale, Musica Corale e Direzione di Coro presso il
Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, dove ha
conseguito anche il Dottorato in Musicologia.
In Germania, presso
l’Università di Colonia, ha ottenuto la specializzazione
sulla musica per coro e orchestra, e a Düsseldorf
ha conseguito il perfezionamento in Pedagogia musicale.
È membro delle
Commissioni Artistiche della Associazione Cori della
Toscana e dell’Associazione Regionale Cori del Lazio.
È membro, della Commissione Artistica del Pontificio
Istituto di Musica Sacra di Roma, è Consiliarius della Consociatio Internationalis
Musicae Sacrae e membro del Consiglio
della Cultural Awareness
Consulting, con sede in Germania,
ed è stato membro del Comitato Scientifico
del Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria. È
membro del comitato di redazione della rivista Choraliter della Feniarco (Federazione
Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali),
ed è stato per due mandati membro della Commissione
Artistica Nazionale della Feniarco.
In qualità di
musicologo e direttore di coro è stato più
volte invitato in Inghilterra, Spagna, Francia, Germania,
Svizzera, Olanda, Polonia, Ungheria, Libano e Brasile.
È chiamato frequentemente a tenere Master Classes e Corsi di perfezionamento sulla direzione
di coro e la vocalità presso importanti istituzioni
culturali, ed è spesso invitato nella giuria
di concorsi di canto corale, in Italia e all’estero,
come membro e presidente di giuria.
Ha pubblicato numerosi
studi su riviste specializzate, ed ha collaborato con
l’Istituto della Enciclopedia Italiana per le voci del
Dizionario Biografico degli Italiani. Collabora inoltre
con le riviste Polifonie, edita dalla Fondazione
Guido d’Arezzo, Choraliter, Armonia di Voci, Diapason, Lo Spettacolo, edita dalla Società
Italiana Autori ed Editori (S.I.A.E.), ed ha scritto
a lungo per il Bollettino Ceciliano
e La Cartellina.
Collabora con la Schola Cantorum
Coloniensis in Germania e in altri
paesi. Con questo gruppo ha effettuato numerose registrazioni
per la Westdeutscher Rundfunk.
È direttore
del Coro Polifonico del Pontificio Istituto di Musica
Sacra di Roma, e dirige anche il Coro Regionale della
Calabria, I Madrigalisti di Magliano in Toscana e l’ensemble
vocale professionistico Octoclaves. Ha diretto incisioni
discografiche e audiovisive per la RAI, BMG-Ricordi,
Radio Vaticana, Radio Classica, VM Records, Editore
Discografico C’risopoli, TelePace e in vari siti Internet.
Ha diretto molte volte alla presenza degli ultimi due
pontefici in solenni liturgie e importanti atti accademici.
Su incarico della FENIARCO
cura la selezione delle voci italiane per l’ammissione
al Coro Giovanile Mondiale.
È insegnante
di canto presso il Collegio Internazionale Sedes Sapientiae
a Roma, dove è anche direttore del Dipartimento
di Musica, ed ha insegnato presso il Pontificio Seminario
Francese e l’Accademia Italiana dell’Opera Lirica. Ha
diretto il Centro Ward Italiano di Pedagogia Musicale,
con sede a Roma, nel quale ha insegnato per molti anni.
È docente di
Direzione di Coro nel biennio specialistico del Conservatorio
F. Cantelli di Novara, ed ha insegnato Vocalità
Corale presso il Conservatorio F. Cilea di Reggio Calabria.
Insegna Psicoacustica presso l’Accademia Mediterranea
di Arti-terapia di Salerno, specializzazione in Musicoterapia,
e Direzione di Coro presso la Scuola Superiore per direttori
di coro della Fondazione Guido d’Arezzo. È professore
Ordinario di Direzione Corale presso il Pontificio Istituto
di Musica Sacra di Roma.
|

|
M° Andrea ANGELINI
Ha iniziato presto
lo studio del Pianoforte presso il Liceo Musicale Lettimi
di Rimini per diplomarsi poi presso il Conservatorio
"Frescobaldi" di Ferrara. Cultore della didattica
pianistica ha effettuato corsi di perfezionamento con
Rita Ferri e Alexander Lonquich. Ha effettuato, inoltre,
corsi di Musicoterapia con la Professoressa Cremaschi
dell’Università di Milano. Ha studiato anche
organo sostenendo gli esami al Conservatorio di Pesaro.
Dedicatosi contemporaneamente all’attività corale
ha compiuto studi di Direzione all’Accademia Internazionale
delle Arti di Roma ove si è diplomato con il
M° Fulvio Angius. Si è perfezionato in questa
disciplina con Peter Phillips dei “Tallis Scholar” all’International
School of Oakham (Inghilterra). Ha conseguito la laurea
specialistica (2° livello) in Musica Corale e Direzione
di Coro al Conservatorio di Cesena.
E’ attuale direttore
del Coro Polifonico "Carla Amori" di Rimini.
Ha collaborato con la "Corale cittadina di Cattolica"
e con il "Coro Lirico Bonci" di Cesena. E’
stato uno dei direttori del Coro Polifonico "Alessandro
Grandi". Con quest’ultima formazione corale ha
diretto nella Basilica di San Pietro in Roma, dove ha
potuto incontrare personalmente il Papa, nel Duomo di
Milano ed in altre importanti Chiese italiane. Ha diretto
il Coro “Jauna Muzika” a Vilnius e il Coro “Ave
Sol” a Riga in progetti in cooperazione con i locali
Istituti Italiani di Cultura. E’ stato pure direttore
ospite del Coro Neozelandese “The Tudor Consort”. E’
ideatore e direttore dell’Ensemble Vocale professionale
“Musica Ficta” con il quale tiene concerti in Italia
e all’estero.
E' il Direttore
Artistico della Rassegna Internazionale "Voci dall'America
e Suoni dell'Organo" che si svolge a Rimini durante
la stagione primaverile, della Rassegna cittadina “Voci
nei Chiostri”, nonché di altri concerti di musica
corale e strumentale. E’ ideatore, Direttore Artistico
e membro della Giuria del Concorso Organistico Internazionale
“Marcello Galanti” di Mondaino. E’ stato membro della
giuria dei seguenti Concorsi Internazionali: - International Choir Festival in Cantonigros
(Cataluña): 9 edizioni
- China International Choral Festival a Pechino:
1 edizione
- Malta Choir Competition:
2 edizioni
- Jersey International
Choral Competition (UK): 1 edizione
- International Choir
Competition in Trencianske Teplice: 1 edizione
- Rhode International
Choir Competition: 1 edizione
- Formello National
Choral Competition: 3 edizioni
Warsaw Lira Choir
Competition: 2 edizioni
- International
Organ Competition Tariverdev in Mosca: 1 edizione
- International
Music Competition for blind musicians in Prague: 2 edizioni
- International
Choral Competition in Bratislava: 2 edizioni
- Golden Nightingale
Int. Choral Competition in Carmarthen (UK): 1 edizione
- Festival Choral
International de Neuchatel (CH): 1 edizione
- International
Competition for Children Choirs in Barcellona: 1 edizione
- International
Choral Festival in Parnu (Estonia): 2 edizioni
- Festival Internazionale
“Silver Bells” in Daugavpils (Lettonia): 1 edizione
- Mundus Cantat
Int. Choral Competition (Polonia): 1 edizione
- Valery Kikta Int.
Organ Competition in Mosca: 1 edizione
- Young Prague 2009
Int. Choral Competition
in Praga: 2 edizioni
E’ direttore artistico
e docente dei Corsi Internazionali per direttori di
Coro organizzati dall’Associazione Musicale “Musica
Ficta” ove insegna con Peter Phillips e Ghislaine Morgan
(The Tallis Scholars). E’ direttore artistico del Concorso
Corale Internazionale Città di Rimini. Ha tenuto
Masterclass presso le Università di Riga, Budapest,
Timisoara, Kuala Lumpur e presso il Philarmonic Center
di Dubai.
E’ autore di diverse
trascrizioni per gruppi cameristici e di recensioni
per quotidiani e stampa locale. Per la Casa Editrice
Gelber Hund Verlag di Berlino ha pubblicato una trascrizione
per Coro, Solisti ed Organo del “Requiem in Re minore
di Fauré, op. 48”, nonché “Gemme per il
Matrimonio”, una trascrizione di celebri brani per Organo
e Violino. Per la Casa Editrice americana Cantica Nova
Publications ha edito le revisioni di alcuni mottetti
rinascimentali. Alcune sue composizioni sono eseguite
a livello internazionale.
E' uno dei membri della
Commissione Artistica dell'AERCO, l'Associazione dei
Cori dell'Emilia Romagna, come pure Delegato per la
Provincia di Rimini della stessa Associazione. E’ Direttore
Responsabile di FARCORO, la Rivista dell’AERCO e di
ICB, la Rivista Corale dell’International Federation
for Choral Music. E’ membro dell’ACDA, l’Associazione
Americana dei Direttori di Coro.
|

|
M° don Renzo
CILIA
Detiene la cattedra
in composizione a Roma, presso il prestigioso Pontificio
Istituto di Musica Sacra, dove è stato allievo
di Domenico Bartolucci, Maestro perpetuo della Cappella
Musicale Pontificia Sistina, a tutti nota come Cappella
Sistina, che lo volle con sé affidandogli il
delicato incarico di Direttore della sezione dei Pueri
Cantores del Coro in qualità di Magister Puerorum con i quali ha svolto numerosi concerti con
l'accompagnamento Musicale del Maestro Cerroni. Renzo
Cilia, ha iniziato i suoi studi musicali nell'isola
di Malta, superando con successo gli esami finali di
armonia e pianoforte della London Royal School
of Music. Per alcuni anni ha svolto, su incarico dell'ordinario
diocesano, l'attività di organista alla Cattedrale
di Valletta.
Venuto in Italia nel
1971, come alunno del Pontificio Istituto di Musica
Sacra, ha conseguito il magistero in Canto Gregoriano,
il magistero di Musica Sacra, il magistero in Composizione
e direzione di Coro, nonché l'attestato di Organista
Liturgico. È stato segnalato, a più riprese,
per la sua attività musicale dai suoi stessi
insegnati, il M° Vieri Tosatti, M° Armando Renzi,
M° Erich Arndt, Don Raffaele Baratta, Don Eugène
Cardine e il M° Domenico Bartolucci. La sua collaborazione
col Maestro Bartolucci è iniziata nel 1981. Più
di una volta il M° Cilia ha sostituito lo stesso
Maestro Direttore nella direzione di tutta la Cappella
Sistina, in occasione di solenni celebrazioni nella
Basilica Vaticana, alla presenza del papa
Dopo i recenti cambiamenti
al vertice della Cappella Musicale Pontificia, il Maestro
Cilia oltre a detenere la cattedra di Composizione al
P.I.M.S. (Pontificio Istituto di Musica Sacra), si occupa
della direzione musicale ed artistica del Coro "Harmoniae
Vocis", la formazione di giovani cantori provenienti
dalle file dei Pueri cantores della Cappella Sistina
dove hanno maturato una grande professionalità
ed esperienza, e del Coro Polifonico "Praenestinae
Voces" di Palestrina.
|

|
M° Nicola RUSSO
Si è laureato
con lode nel corso accademico di II Livello in “DISCIPLINE
MUSICALI” – Scuola di “COMPOSIZIONE CORALE
E DIREZIONE DI CORO” presso il Conservatorio “G.B. Martini” di
Bologna quale allievo di Pier Paolo Scattolin; è,
inoltre, diplomato in “Musica corale
e direzione di coro” presso il Conservatorio “G.B. Martini” di
Bologna ed in “Pianoforte” presso il Conservatorio
“L. D’Annunzio” di Pescara. E’ componente della Commissione
Artistica dell’Associazione Regionale Cori dell’Abruzzo.
Dirige l’orchestra da camera Armonie d’Abruzzo con cui
propone opere di musica barocca vocale-strumentale.
Nel 2004 è stato premiato per la migliore direzione al IV Concorso Nazionale
Cori Polifonici “S. Bartolomeo” in Benevento. Ha effettuato
incisioni di musica vocale di autori contemporanei prodotte
da RAI-Radio 1 e da Edizioni Musicali Ricordi. Ha collaborato
con il Coro da Camera di Bologna. Ha trascritto la "Missa
Salvatoris Mundi" per doppio coro "a otto voci e basso
per sonare"
(1617) del compositore bolognese Camillo Cortellini.
Si è esibito anche al Teatro dell’Opera di Roma
ed al Teatro Comunale di Bologna. In qualità di
pianista, si è perfezionato presso la Scuola
Superiore di Musica dell`Accademia Musicale Pescarese
con B. Mezzena e con R. Cognazzo ed ha seguito i corsi
per pianisti accompagnatori tenuti da Lorenzo Bavaj,
inseparabile collaboratore di J. Carreras. Ha studiato
composizione presso il Conservatorio “L. D`Annunzio”
di Pescara ed è autore di musiche di scena, tra
cui il dramma dannunziano “La Figlia di
Iorio”, e di produzioni audiovisive. Nel 2005 ha collaborato, quale
docente, con l’Università degli Studi di Teramo
– Facoltà di Scienze della Comunicazione e, nel
2006, quale docente di musica corale, con la scuola
“Centre de Musique
Sacrée” di Saint’Anne d’Auray (Bretagne) in Francia.
Ha tenuto concerti anche in Austria, Francia, Ungheria
e Canada.
|

|
M° Carmine Antonio
CATENAZZO
Direttore Artistico
del Coro della Polifonica Materana
"Pierluigi da Palestrina" e del Concorso Corale
Nazionale "Antonio Guanti".
Si è diplomato
brillantemente in Organo e Composizione Organistica
e in Clavicembalo presso il Conservatorio di Musica
“E. R. Duni” di Matera dove ha studiato anche Pianoforte
e Composizione. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito
con il massimo dei voti il Diploma Accademico di Secondo
Livello in Direzione d’Orchestra.
Ha seguito corsi di
perfezionamento di Organo con E. Viragh, L. Celeghin e K. Schnorr e di Direzione Corale
con B. Zagni.
Ha suonato, come basso
continuo al clavicembalo, sotto la direzione dei Maestri
V. Tatrai e C. Desderi e come organista sotto
la direzione dei Maestri D. Losavio, M. Quaremba, R. Marrone e C. Ciampa.
Ha effettuato, come
organista, due tournée italiane con il Coro dell’Università
del Saarland (1995) e con il Bach-Chor di Bonn (2009),
su invito diretto del direttore, M° Jürgen
Böhme; ha tenuto numerosissimi concerti come solista
all’organo in Italia e in Germania; ha accompagnato
all’organo il Coro “Hirpini Cantores” nell’animazione
delle Liturgie trasmesse in diretta TV su Rete 4 dal
Santuario di Montevergine (AV).
E’ stato Maestro Collaboratore
nell’allestimento dell’opera “Il Telefono” di G. Menotti e dell’intermezzo
“Il Maestro di Cappella” di D. Cimarosa diretti
dal M° C. Desderi.
Ha collaborato, come
direttore, con l’Associazione Ensemble Gabrieli alla
realizzazione di un CD dedicato agli Autori Lucani del
XIX e XX secolo. Ha inciso, in qualità di direttore,
il CD “Weke - Music for piano and strings” di Vincenzo
Cipriani per la Velut Luna.
Ha diretto diversi
organici orchestrali italiani e stranieri, tra cui l’Orchestra
ICO della Magna Grecia nel “Requiem” KV 626 di W. A.
Mozart e nel Salmo XXIII di L. Bacalov in “Prima Esecuzione”
(2010).
Ha diretto, nell’ambito
di alcune edizioni del “Festival Latilla” alcune opere
di C. Galuppi, G. Latilla, e G. Rossini; attualmente
sta curando la revisione dell’opera “L’Amor Artigiano”
di G. Latilla su testo di Carlo Goldoni.
Ha curato, per conto
del “Festival Duni”, la revisione critica delle opere
di Egidio Romualdo Duni "Catone in Utica" su libretto
di Pietro Metastasio (2005) e "Nerone" (2008).
E' docente titolare
presso il Conservatorio di Musica "Egidio Romualdo
Duni" di Matera.
|
|