
|
M° Carmine Antonio
CATENAZZO
Direttore Artistico
del Coro della Polifonica Materana
"Pierluigi da Palestrina" e del Concorso Corale
Nazionale "Antonio Guanti".
Si è diplomato
brillantemente in Organo e Composizione Organistica
e in Clavicembalo presso il Conservatorio di Musica
“E. R. Duni” di Matera dove ha studiato anche Pianoforte
e Composizione. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito
con il massimo dei voti il Diploma Accademico di Secondo
Livello in Direzione d’Orchestra.
Ha seguito corsi di
perfezionamento di Organo con E. Viragh, L. Celeghin e K. Schnorr e di Direzione Corale
con B. Zagni.
Ha suonato, come basso
continuo al clavicembalo, sotto la direzione dei Maestri
V. Tatrai e C. Desderi e come organista sotto
la direzione dei Maestri D. Losavio, M. Quaremba, R. Marrone e C. Ciampa.
Ha effettuato, come
organista, due tournée italiane con il Coro dell’Università
del Saarland (1995) e con il Bach-Chor di Bonn (2009),
su invito diretto del direttore, M° Jürgen
Böhme; ha tenuto numerosissimi concerti come solista
all’organo in Italia e in Germania; ha accompagnato
all’organo il Coro “Hirpini Cantores” nell’animazione
delle Liturgie trasmesse in diretta TV su Rete 4 dal
Santuario di Montevergine (AV).
E’ stato Maestro Collaboratore
nell’allestimento dell’opera “Il Telefono” di G. Menotti e dell’intermezzo
“Il Maestro di Cappella” di D. Cimarosa diretti
dal M° C. Desderi.
Ha collaborato, come
direttore, con l’Associazione Ensemble Gabrieli alla
realizzazione di un CD dedicato agli Autori Lucani del
XIX e XX secolo. Ha inciso, in qualità di direttore,
il CD “Weke - Music for piano and strings” di Vincenzo
Cipriani per la Velut Luna.
Ha diretto diversi
organici orchestrali italiani e stranieri, tra cui l’Orchestra
ICO della Magna Grecia nel “Requiem” KV 626 di W. A.
Mozart e nel Salmo XXIII di L. Bacalov in “Prima Esecuzione”
(2010).
Ha diretto, nell’ambito
di alcune edizioni del “Festival Latilla” alcune opere
di C. Galuppi, G. Latilla, e G. Rossini; attualmente
sta curando la revisione dell’opera “L’Amor Artigiano”
di G. Latilla su testo di Carlo Goldoni.
Ha curato, per conto
del “Festival Duni”, la revisione critica delle opere
di Egidio Romualdo Duni "Catone in Utica" su libretto
di Pietro Metastasio (2005) e "Nerone" (2008).
E' docente titolare
presso il Conservatorio di Musica "Egidio Romualdo
Duni" di Matera.
|

|
M° Alessandra
BARBARO
Ha conseguito il diploma
in organo e composizione organistica presso il Conservatorio
di Musica "E. R. Duni" di Matera ed ha frequentato
il corso di direzione corale presso la Scuola "Ludovico
da Vittoria" di Roma tenuto dal M° Valentino
Miserachs. Ha inoltre partecipato a corsi e seminari
di direzione e concertazione corale,), Orvieto, Ravenna
e Iesolo (VE) tenuti dai Maestri Domenico Bartolucci,
Giovanni Acciai, Adone Zecchi, Bruno Zagni, Sam Davis
e Gary Graden.
Dirige il Gruppo Corale
"Cantori Materani" dal 1988, succeduta al
compianto padre Eustachio, fondatore ed indimenticabile
direttore dello stesso gruppo. Con i “Cantori Materani”
ha partecipato al concorso di Arezzo (1996), al Festival
Internazionale di Karditsa (Grecia), al concorso Internazionale
del TIM a Lecce e nel novembre del 2002 al concorso
Nazionale di Porto Empedocle in cui è stata premiata
per la migliore interpretazione del brano d’obbligo.
Ha tenuto numerosi
concerti, ha partecipato a diverse Rassegne Nazionali
ed ha collaborato alla realizzazione dell’oratorio per
soli, coro ed orchestra “Beata Virgo Maria” e del poema
sinfonico corale per soprano, coro ed orchestra “Nadal”,
entrambi del M° Valentino Miserachs, eseguito in
cinque città Catalane, a Roma, a Potenza e a
Matera e dell’oratorio per soli, coro ed orchestra “La
Passione di Cristo secondo Marco di Lorenzo Perosi eseguito
a Matera nell’aprile del 2000.
Ha effettuato alcune
registrazioni televisive per conto della RAI-TV e di
alcune reti private. Da Marzo del 2008 è
membro della commissione artistica nazionale della FENIARCO
(Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali
corali ).
Docente presso il Conservatorio
Statale di Musica “E.R. Duni” di Matera. è organista e maestro di cappella della Basilica
Cattedrale di Matera.
|

|
M° Nicola CANOSA
Nato nel 1973, si è diplomato
in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio
di Musica “T. Schipa” di Lecce.
Ha seguito nel 1993 i corsi
di Canto Gregoriano tenuti a Bari dal M° Anselmo
Susca, e di Interpretazione Organistica tenuto a Pistoia
presso l’Accademia Italiana per Organo dal M° Luigi
Ferdinando Tagliavini. Nel gennaio 1995 si è
perfezionato sulla Letteratura Organistica della Scuola
Romana e Napoletana a Napoli sotto la guida del M°
Wjinand Van de Pol. Ha svolto servizio liturgico presso
la Chiesa di S. Maria in Montesanto a Roma in occasione
della “Messa degli Artisti”.
E’ organista del Coro della
Polifonica Materana “P. L. da Palestrina”, con il quale
ha tenuto numerosissimi concerti ed effettuato una tournée
in Germania suonando nelle città di Klarenthal,
Pronsfeld e Saarbrücken.
Nell’agosto 1996 ha effettuato
una tournée in Gran Bretagna suonando nelle città
di Swansea, Port Talbot e Londra.
Ha conseguito con il massimo
dei voti e la lode la Laurea in Conservazione dei Beni
Musicali presso l’Università degli Studi di Lecce.
Ha seguito il Corso di Restauro di Organi Storici organizzato
dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma.
Ha curato, per conto delle Soprintendenze
ai Beni Storici ed Artistici della Basilicata e della
Puglia, il restauro di numerosi organi storici
della nostra regione e della vicina Puglia.
|

|
M° Angela PERRONE
Si è diplomata in Canto
presso il Conservatorio di Musica “G.Rossini” di Pesaro
sotto la guida del M° Robleto Merolla.
Ha frequentato masterclasses
di perfezionamento alla vocalità e interpretazione
tenuti dai Maestri Mirella Parutto e Antonio Bojer.
Ha eseguito, in diverse occasioni,
in qualità di soprano solista, il Gloria in Re
maggiore RV 589 per soli, coro e orchestra di A. Vivaldi,
diretta dai Maestri Alberto Pollesel, Luigi La Porta,
Carmine Antonio Catenazzo e Vito Clemente.
Ha partecipato ad un concerto
dedicato ai lieder di S. Rachmaninov, organizzato dal
Conservatorio di Musica “G.Rossini” di Pesaro, con il
patrocinio dell’Ambasciata Russa in Italia.
Ha eseguito nell’ottobre 2000,
come solista, in 1a esecuzione assoluta, il Kyrie
tratto dalla “Missa Mediterranea” per soli, coro e orchestra
di Pasquale Menchise, in piazza S. Pietro a Roma, alla
presenza di S. S. Giovanni Paolo II, diretta dallo stesso
M° Menchise, in occasione del Giubileo della Regione
Basilicata.
Da anni ricopre il ruolo di
soprano solista presso il Coro della Polifonica Materana
“Pierluigi da Palestrina” con il quale ha svolto e svolge
un’intensa attività concertistica. Con lo stesso
Coro ha inciso il CD "Ecce Lignum - I grandi polifonisti
sotto la Croce", pubblicato nel 2004.
|

|
M° Saverio VIZZIELLO
Diplomato in Trombone
nel 1977 presso il Conservatorio Duni di Matera si è
perfezionato successivamente presso l'Accademia Chigiana
di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole.
Ha partecipato, in
qualità di prima parte ed in altri ruoli, nell'Orchestra
Regionale Toscana, Maggio Fiorentino, Teatro San Carlo
di Napoli, Teatro Petruzzelli e Sinfonica di Bari, Collegium
Musicum e Orchestra Sinfonica ICO della Magna Grecia.
Ha ricoperto i ruoli
di Direttore Artistico dell'Orchestra Sinfonica della
Provincia di Matera e Coordinatore Artistico per la
Basilicata dell'Orchestra Sinfonica Ico della Magna
Grecia.
Ha fondato, e ne è
tuttora Direttore Artistico, il Festival Duni, giunto
alla XI edizione.
E' titolare della cattedra
di Tromba e Trombone dal 1979 e docente di "Diritto
e Legislazione per l'organizzazione dello Spettacolo"
nei Corsi Accademici dei Conservatori di Musica.
Attualmente è
Direttore del Conservatorio Duni di Matera.
E' componente del CNAM
(Consiglio Nazionale per l'Alta Formazione Artistica
e Musicale).
Il Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano, con decreto del
2 Giugno 2010, gli ha conferito l'Onorificenza di Cavaliere
dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. |
|