Regolamento
Il Concorso, articolato in due
fasi (Semifinale – Finale), si svolgerà presso
l’Auditorium “Raffaele Gervasio” a Matera (MT),
Piazza del Sedile, il 22 Maggio 2011 ed è
riservato a gruppi corali italiani. La prova della
semifinale e quella della finale si terranno lo
stesso giorno (Semifinale ore 10.00 – Finale ore
19.00).
Il Concorso è riservato
ai complessi corali non professionisti. Tale specificazione
non riguarda i direttori dei Cori e gli eventuali
strumentisti. Possono partecipare Cori di voci bianche,
ensemble e gruppi corali femminili, maschili, misti,
con o senza accompagnamento strumentale. Il numero
dei coristi di ciascun gruppo corale è illimitato.
I componenti di ciascun coro non potranno essere
sostituiti tra la semifinale e la finale.
I Cori partecipanti dovranno eseguire,
in ciascuna delle fasi di Concorso, un programma
comprendente: A - Almeno una composizione di
Canto Gregoriano B - Almeno una composizione
Sacra o Profana dei sec. XVI- XVII – XVIII C
- Almeno una composizione Sacra o Profana del sec.
XIX. D - Almeno una composizione Sacra o Profana
dei sec. XX e XXI I brani dovranno essere eseguiti
in lingua originale e non potranno essere sostituiti
né cambiati di ordine. In
caso di cambio di tonalità rispetto a quanto
riportato sullo spartito consegnato, la Giuria dovrà
esserne informata per iscritto prima dell’inizio
della Competizione. La durata dell’esecuzione
non dovrà superare i 20 minuti di
“puro canto” (intendendo la sola durata dei brani,
escluso gli applausi, il tempo tra un pezzo e l’altro
ed il tempo per salire e scendere dal palco).
Il
Coro potrà cantare non più di due
brani con accompagnamento strumentale. L’accompagnamento,
dove non diversamente specificato, potrà
essere realizzato con un pianoforte, una tastiera
elettronica od anche con altri tipi di strumenti.
Non sarà permesso, invece, cantare sopra
una base musicale registrata.
E’ prevista per ogni gruppo una
quota di iscrizione di € 100,00 (cento/00),
non rimborsabile se non in caso di cancellazione
del Concorso. Poiché la somma deve pervenire
al netto di eventuali commissioni bancarie, le spese
relative a queste commissioni dovranno essere a
carico del coro partecipante al Concorso.
La domanda di iscrizione, redatta
in conformità alla scheda allegata al presente
bando, potrà essere inviata presso la segreteria
del Concorso, entro e non oltre il 7
aprile 2011:
Alla
domanda dovranno essere in qualunque caso allegati,
pena esclusione dal Concorso:
fotocopia
documento di identità del direttore;
recente registrazione audio
effettuata DAL VIVO (max
6 mesi prima della scadenza dell’iscrizione)
con allegata dichiarazione del direttore sull'autenticità
e sulla data dell'esecuzione;
note biografiche del coro
(non eccedente i 1.200 caratteri compresi gli
spazi);
dichiarazione del Presidente
o del Maestro Direttore dalla
quale risulti che la formazione iscritta è
un Coro amatoriale;
fotografia a colori del
coro;
fotocopia della ricevuta
del versamento di € 100,00 effettuato mediante
Bonifico Bancario IBAN:
IT 69 X 05385 16100 000002201523
presso la Banca Popolare di Puglia
e Basilicata intestato a
Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da
Palestrina” recante come causale
“Iscrizione 1° Concorso Corale Nazionale
Antonio Guanti”. Il materiale inviato
non sarà restituito.
Il Concorso avrà luogo se
perverrà un numero sufficiente di domande
di iscrizione.
Alla semifinale del 22 maggio
2011 saranno ammessi 8 Cori scelti dalla
Commissione Artistica dell’Organizzazione per mezzo
delle registrazioni inviate. Sarà data comunicazione
dell’ammissione o dell’esclusione a mezzo posta
o posta elettronica, entro e non oltre il 15
aprile 2011. L’ordine
delle esibizioni sarà sorteggiato prima dell’inizio
della semifinale alla presenza di un rappresentante
di ciascun coro ammesso. I Cori ammessi che
non saranno presenti entro l’orario di inizio di
ciascuna prova, saranno considerati rinunciatari
e pertanto esclusi dalla competizione.
Alla finale saranno ammessi
i 4 Cori che, ad insindacabile giudizio della
Giuria, avranno conseguito il punteggio più
alto nel corso della semifinale. I Cori ammessi
alla finale potranno ripetere i brani eseguiti in
semifinale, oppure presentare brani diversi (tutti
o in parte), purché rispettino le indicazioni
di cui all’art. 3.
L’ordine delle esibizioni sarà sorteggiato
prima dell’inizio della finale alla presenza di
un rappresentante di ciascun coro ammesso. I
Cori ammessi che non saranno presenti entro l’orario
di inizio di ciascuna prova, saranno considerati
rinunciatari e pertanto esclusi dalla competizione.
L’Organizzazione mette a disposizione
un pianoforte: ad eventuali altri strumenti dovranno
provvedere i singoli Cori. Gli eventuali strumentisti
resteranno a carico della compagine corale che si
presenta al Concorso sia per le spese che per i
compensi.
Le spese di viaggio, ed eventualmente
vitto e alloggio sono a carico dei Cori partecipanti:
l’Organizzazione può fornire indicazioni
per un’adeguata sistemazione in strutture ricettive
cittadine, previa indicazione nella domanda di iscrizione.
Ai Cori non classificati tra primi tre, o comunque
non assegnatari di alcun premio, sarà corrisposto
un rimborso forfettario delle spese di viaggio pari
a Euro 100,00 (cento/00), per i gruppi provenienti
da località distanti oltre i 100 km., pari
a €
200,00 (duecento/00), per i gruppi provenienti da
località distanti oltre i 200 km.
La Giuria sarà composta
da un numero di membri con diritto di voto non inferiore
a cinque (cfr. Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Circ. n. 10 del 5 dicembre 1994 G.U. n. 16 del 20
gennaio 1995): Direttori di Coro, Docenti di
Conservatorio e Musicisti di chiara fama. Della
giuria fa parte di diritto il Direttore Artistico
del Concorso. Il presidente della Giuria è
il M°
Walter MARZILLI. Nella
valutazione delle esibizioni si terrà conto
di:
1. INTONAZIONE
2. FEDELTÀ
D’ESECUZIONE ALLO SPARTITO 3. QUALITÀ
DEL SUONO 4. SCELTA
DI PROGRAMMA 5. IMPRESSIONE
ARTISTICA GENERALE La Giuria terrà
una riunione prima delle competizioni al fine di
uniformare i criteri di giudizio. Le valutazioni
della Giuria sono insindacabili, inappellabili e
definitive e saranno formulate mediante votazioni
in centesimi.
Sarà favorito, al termine del Concorso,
l'incontro della Giuria con i Direttori dei Cori
partecipanti, purché tale richiesta pervenga
anticipatamente alla segreteria organizzativa. Una valutazione
scritta dettagliata sarà comunque inviata
a mezzo posta elettronica ai Cori che ne faranno
richiesta alla segreteria organizzativa.
Le audizioni sono pubbliche. In
caso di riprese radiofoniche o televisive i concorrenti
non avranno diritto ad alcuna pretesa o richiesta
finanziaria nei riguardi dell’associazione organizzatrice.
Prima dell’inizio di ogni prova,
dovranno essere presentate alla Giuria 5 copie dei
brani eseguiti. In
riferimento alle leggi vigenti sulla copyright,
l’Organizzazione
non si assume alcuna responsabilità in merito
ad eventuali violazioni. Qualora i concorrenti
superino il tempo massimo consentito per la prova,
la Giuria si riserva la facoltà di interrompere
l’esecuzione. I concorrenti hanno la facoltà
di eseguire brani di minor durata rispetto al tempo
massimo stabilito.
Sono previsti tre premi: 1°
Premio
votazione 91/100
Euro 1.000,00 – targa 2° Premio
votazione 81/90
Euro 750,00 – targa 3° Premio
votazione 71/80
Euro 500,00 – targa La Giuria
può decidere, a suo insindacabile giudizio,
di non assegnare uno o più premi o di assegnare
premi ex-aequo. In tal caso, l’importo del premio
sarà suddiviso tra i vincitori.
Sarà assegnato un premio
speciale “Antonio Guanti” di Euro
250,00 + targa al Coro che, ad insindacabile
giudizio della Giuria, avrà effettuato la
migliore esecuzione di un brano di Canto Gregoriano.
A tale premio speciale concorrono tutti i Cori,
sia per i brani presentati nella fase semifinale,
sia per quelli presentati nella fase finale.
Sarà
assegnata, da parte della Associazione
Basilicata Cori,
una targa
di riconoscimento
al Coro che, ad insindacabile giudizio della Giuria,
avrà effettuato la migliore esecuzione di
un brano di Autore Contemporaneo Italiano. A tale
riconoscimento concorrono tutti
i Cori, sia per i brani presentati nella fase semifinale,
sia per quelli presentati nella fase finale.
A tutti i Cori ammessi al Concorso
sarà rilasciato un diploma di partecipazione.
I diplomi e i premi verranno consegnati, pena la
perdita degli stessi, nella serata del 22 maggio
2011, al termine del Concorso stesso.
Durante il Concorso è prevista
la presenza di un segretario verbalizzante.
Il Direttore
Artistico del Concorso si riserva il diritto di
variare le presenti regole qualora fosse necessario.
L’Associazione organizzatrice declina ogni
responsabilità per eventuali danni a persone
o a cose nell’ambito dello svolgimento del Concorso.
Per ogni controversia sarà competente il
Foro di Matera. In
nessuna circostanza sarà ammesso che persone
estranee all’organizzazione o non appartenenti ai
Cori in gara salgano sul palco durante il Concorso.
La
richiesta di partecipazione implica l’accettazione
di tutte le Regole del Concorso.
|
Download
Regolamento
|
Scheda iscrizione
|
|