INDIETRO

 

I CORI PARTECIPANTI

 

Coro Polifonico “Mons. De Fidio” – Andria (BT)

direttore: Alessandro Fortunato

 

Coro Goitre – Bari

direttore: Francesco Abbrescia

 

Gruppo Vocale “Palazzo Incantato” – Bari

direttore: Sergio Lella

 

Coro di Voci Bianche “Coeli Lilia” – Campobasso

direttore: Giovanna Consiglio

 

Gruppo Vocale Cantigos - Quartu Sant’Elena (CA)

direttore: Maria Barbara Mostallino

 

Coro Polifonico “Alma Redemptoris Mater” – Scordia (CT)

direttore: Antonino Vissalli

 

Cappella Musicale della Cattedrale di Sulmona (AQ)

direttore: Alessandro Sabatini

 

Coro Polifonico “Stella Maris” – Vasto Marina (CH)

direttore: Paola Stivaletta

 

 


CORO POLIFONICO “MONS. DE FIDIO” – ANDRIA (BT)

DIRETTORE: ALESSANDRO FORTUNATO

Il coro polifonico “Mons. De Fidio” nasce per volontà del giovane M° Antonio Alessandro Fortunato. Creatosi per curare l’animazione liturgico-musicale della parrocchia “S. Andrea Apostolo” di Andria, progressivamente esso si è stabilito fino ad includere 17 giovani provenienti dal nord-barese (Trani,Ruvo,Minervino,Andria) coristi che, coniugando l’intraprendenza tipica dell’ età giovanile con la passione e lo studio della musica, puntano alla riscoperta e la valorizzazione dell’inestimabile patrimonio musicale corale.

Infatti il repertorio del coro spazia dalla musica sacra ai madrigali del Rinascimento per arrivare alla musica contemporanea; dai brani liturgici degli autori di oggi a quelli di Mons. De Fidio, direttore della cappella musicale della cattedrale di Andria negli anni 30-40 del novecento.

Puntando e investendo sullo studio e la conoscenza della propria voce e ricercando con sempre più maggiore attenzione la vocalità corale, il coro De Fidio risulta essere un contenitore musicale e culturale tra i più promettenti del territorio pugliese.

 


CORO GOITREBARI

DIRETTORE: FRANCESCO ABBRESCIA

Fondato nel 2008 da Francesco Abbrescia, il coro completa la sua formazione, dopo un lungo periodo di preparazione.

L’organico è composto da circa quindici coriste che con passione affrontano un repertorio costituito da brani a cappella e con accompagnamento del pianoforte, che spazia dal barocco alla musica contemporanea pur privilegiando quella del periodo romantico.

Il gruppo esegue concerti in tutta Italia aggiudicandosi sempre larghi consensi da parte del pubblico e contribuisce alla diffusione della musica corale organizzando scambi con altre formazioni e rassegne musicali nella propria città.

Recentemente ha inciso, di Benjamin Britten, A Ceremony of Carols per la raccolta su CD Cantemus Domino 2010, rassegna di musica corale sacra di Mantova.

Il nome del coro femminile è un omaggio al grande didatta della musica Roberto Goitre, celebre soprattutto per il suo metodo “Cantar Leggendo” al quale l’associazione si ispira per la formazione dei suoi coristi.

  


GRUPPO VOCALE “PALAZZO INCANTATO” – BARI

DIRETTORE: SERGIO LELLA

Palazzo Incantato è un’ensemble a voci miste nato nel 1989.

Il suo repertorio comprende musica del ‘500 e ‘600 - a cappella o con strumenti - e va dai villançicos ai mottetti, alle chansons, ai madrigali includendo brani di autori del ‘900 ed arrangiamenti di standards o canzoni composti ad hoc.

Ha vinto il 1° Premio del T.I.M. nel 1996 dopo il 2° posto ottenuto nel ‘93. Nel ‘98 si è classificato al 4° posto al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, nel 2001 al 1° posto nel Concorso “Città di Barletta”, nel 2003 al 1° posto nel Concorso “Premio Battipaglia “, nel 2005 al 1° posto nel Concorso “Rotary Club Foggia Capitanata”, nel 2005 al 3° posto al Concorso “S. Bartolomeo” di Benevento.

Nel 2002 ha inciso per la Tactus il cd intitolato “Primo Libro de’ Madrigali a 4 voci” del barese Pomponio Nenna per il quale ha ricevuto il “Premio Giannini” e recensioni su diverse riviste specializzate.

Ha inciso nel 2006 il cd “Adieu mes amours” (etich. Dad Records) su brani sacri inediti di autori baresi del ‘600 (Rodio, Felis, G.M. Sabino). Anche l’ultimo lavoro discografico del 2009 (etich. Digressione Contemplattiva), verte sugli inediti “Responsorij di Natale a quattro voci” di Nenna.

 


CORO DI VOCI BIANCHE “COELI LILIA” – CAMPOBASSO

DIRETTORE: GIOVANNA CONSIGLIO

Nato nel 1998 e diretto fin dalla sua fondazione dalla Professoressa Giovanna Consiglio, il Coro partecipa a Concorsi musicali di tipo scolastico ottenendo il Primo Premio Nazionale a Volterra, Matelica, due volte a Salerno e a Campobasso. Successivamente il Coro decide di affrontare lo studio di brani della letteratura corale classica e contemporanea, partecipando a Concorsi specificamente corali ed ottiene: 1° Premio e Premio Feniarco al 2° Concorso Corale Nazionale di Malcesine sul Garda; 1° Premio al 41° Concorso Corale Nazionale “Trofei Città di Vittorio Veneto”; 1° Premio e borsa di studio Concorso Corale” Schuster”; (due anni consecutivi); 2° Premio al 51° Concorso Corale Internazionale “Guido d’Arezzo”.

Diploma Fascia Argento all’8° Concorso Corale Internazionale “Riva del Garda”; 3° Premio al 37° Concorso Internazionale di Tours (Francia); Fascia Argento Concorso Nazionale di Qua rtiano(Lodi); 1° Premio Teatro S.Carlo di Napoli.

In collaborazione con l’Associazione Cori Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale ha dato vita  all’11° Festival “CANTOinCORO” riservato ai Cori Scolastici della regione Molise. Il Coro è iscritto alla A.C.O.M., Associazione Cori Molise e collabora con l’Orchestra Regionale del Molise e il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso per la realizzazione di opere liriche come Tosca, Carmen, Bohéme, Turandot. I ragazzi del “Coeli Lilia” sono sostenitori Unicef.

 


GRUPPO VOCALE CANTIGOS - QUARTU SANT’ELENA (CA)

DIRETTORE: MARIA BARBARA MOSTALLINO

Il Gruppo Vocale Cantigos nasce nel 1997 a Quartu Sant’Elena (Ca) per iniziativa di un gruppo di appassionati e del M’ Riccardo Leone. Formato esclusivamente da voci femminili, si concentra inizialmente sulla musica antica e rinascimentale, per poi studiare la letteratura romantica e del Novecento, anche in collaborazione con giovani compositori. Nel corso degli anni organizza concerti e rassegne in collaborazione con la Regione Sardegna e i Comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena; in sinergia con altre associazioni promuove incontri tra cori nazionali e internazionali; associato alla Fersarco, prende parte agli incontri annuali e ai laboratori promossi da quest’ultima; si esibisce in molte manifestazioni, festival e rassegne prestigiose. Nel 2006 partecipa al 3’ Concorso nazionale della città di Alghero “Note di fine estate”, classificandosi al primo posto assoluto. Il gruppo, composto stabilmente da 14 elementi, si propone anche in diverse formazioni vocali, privilegiando il canto a cappella, ma avvalendosi anche dell’accompagnamento strumentale dove previsto. Guidato dalla sua formazione fino al 2005 dal M° Riccardo Leone, il gruppo vocale Cantigos è attualmente diretto dal M° Barbara Mostallino.

 


CORO POLIFONICO “ALMA REDEMPTORIS MATER” – SCORDIA (CT)

DIRETTORE: ANTONINO VISSALLI

Il Coro Polifonico “Alma Redemptoris Mater” nasce nel 2004. Il suo repertorio, sacro e profano,  spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, dalla musica popolare ai nero-spirituals.

Nel 2008 diventa Associazione Culturale Musicale. Aderisce all’ARS Cori, e tramite essa alla FeNIARCO, e all’AISC. 

Cerca di entrare in contatto e di collaborare con tutte le realtà presenti nel territorio, realizzando così degli interessanti connubi artistici.

Ha partecipato ad importanti eventi a livello regionale e nazionale, tra cui la messa celebrata in Vaticano per il 50° anniversario del M° Perosi, diversi Festival e Rassegne. Ha organizzato il X Raduno ARS Cori, che ha portato a Scordia 28 cori provenienti da tutta la regione più un famoso coro ungherese, offrendo loro la possibilità di esibizioni, intrattenimento, scambio e crescita.

Ha deciso di ampliare la propria offerta creando nel 2009 un coro di voci bianche e nel 2010 un coro pop, per avvicinare bambini e giovani al mondo della musica, corale in particolar modo.

Si pone davanti obbiettivi sempre più ambiziosi, cercando di perfezionarsi nell’arte del canto e di poter essere a Scordia luogo di incontro, di cultura e di crescita.

 


CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI SULMONA (AQ)

DIRETTORE: ALESSANDRO SABATINI

La Cappella Musicale della Cattedrale di Sulmona, è il coro delle celebrazioni liturgiche presiedute dal Vescovo dell’omonima Diocesi. Svolge la sua attività nella Basilica Cattedrale cittadina ed ha sede presso il Palazzo Vescovile. E’ associazione culturale legalmente riconosciuta ed è accreditata presso la Curia Vescovile.

Diretta dal M° Alessandro Sabatini, la formazione svolge attività di ricerca, tutela ed esecuzione del patrimonio sacro di tradizione. Attualmente il coro è composto da circa 30 cantori di età diversa ed accomunati dalla passione per il canto. Ha partecipato a numerose rassegne nella propria regione e fuori riscuotendo apprezzabili consensi. Nel 2010, ha coordinato le attività del Coro ed Orchestra della Diocesi ed ha animato, in mondovisione, la liturgia presieduta dal Sommo Pontefice Benedetto XVI in visita pastorale alla terra di Abruzzo.

 


CORO POLIFONICO “STELLA MARIS” – VASTO MARINA (CH)

DIRETTORE: PAOLA STIVALETTA

Sorto nel 1989, il Coro è composto da circa 20 elementi. È stato invitato a tenere concerti in varie città ed ha partecipato a numerose Rassegne Internazionali. Nel 1997 ha partecipato al IVº Concorso "Diapason d’Oro" di San Severo (FG), nel 1998 al IVº Concorso Nazionale per Cori Polifonici "Premio Mutterle" di Battipaglia (SA) classificandosi al 3º posto e nel 1999 alla I Edizione del Concorso Nazionale di Polifonia Sacra "Premio S. Tommaso d’Aquino" di Roccasecca (FR), classificandosi al 2° posto e vincendo inoltre il Premio Speciale per la migliore esecuzione di Canto Gregoriano. Nel 2000 ha partecipato al Concorso Nazionale "Guido D’Arezzo" classificandosi al 2º posto; nel 2002 il Coro si è classificato 1º assoluto nella sezione "Polifonia sacra" del XX Concorso Corale "Franchino Gaffurio" di Quartiano (LO). Nel 2004 si è classificato al 1º posto al Concorso Nazionale di canto corale "Premio Don Rua Città di Caserta" , al 1º posto al Concorso Nazionale per cori polifonici "San Bartolomeo" a Benevento, e al 2º posto al Gran Premio corale "F. Marcacci" a Montorio al Vomano (TE). È risultato 2º classificato nella categoria cori misti nel Concorso Internazionale di Canto Corale "Voci nel Sole", tenutosi a Napoli nel 2004. Nel 2005 ha partecipato a Venosa (PZ), in qualità di Coro Laboratorio, al I Corso d’interpretazione della polifonia vocale di Carlo Gesualdo. Nel 2007, al 2º posto, vincendo inoltre il Premio Speciale per la migliore esecuzione di Canto Gregoriano alla IX edizione del Concorso Nazionale di Polifonia Sacra "Premio San Tommaso d'Aquino di Roccasecca (FR); al 2º posto del VI Concorso Polifonico Nazionale "Città di Zagarolo"; ha conseguito la Fascia d'Oro alla I Edizione del Gran Premio "Travesio In...canta" di Travesio (PN), ricevendo anche il Premio per la migliore esecuzione. Nel 2008 ha ottenuto il 3° posto al 43° Concorso Nazionale Corale di Vittorio Veneto e si è classificato al 1° posto al concorso nazionale di canto corale "Premio Don Rua Città di Caserta". Annualmente organizza il Premio "Padre Settimio Zimarino", Concorso Nazionale per Cori Polifonici, giunto alla XIII edizione.

 

 

 TORNA SU

Coro della Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina

Piazza del Sedile n° 3 - C. P. 28 - 75100 MATERA

tel 388 8925412 - fax 0835 330595

mail to: mail@polifonicamaterana.it